destionegiorno
Nicolò Luccardi nasce il20/01/1949 a Mortegliano (Udine) ma vive da sempre a Napoli. Da pochi anni scrive poesie sentimentali e introspettive firmandosi con il nome di LUCCARDIN. Il suo tema preferito è l’Amore, un Amore malinconico e sfuggente, forse idealizzato ma che sicuramente fa sognare. ... (continua)
|
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
luccardi nicolò
Le sue 14 poesie in Natura
Cantano i merli prima che l’alba
infiammi il mattino
il cielo è di un turchino sporcato di buio
un passaggio di anime vola verso la luce
con gli occhi pieni di persiane in cerca di riposo
attendo ore migliori per dormire.
La notte afosa è un
leggi

| 
|
|
|
L’anima è un silenzioso sguardo
su questa terra che brucia senza lamentarsi
noi qui a respirare stelle da lontano
mentre il fumo ha l’odore della morte.
Niente ritorna amore
quando l’orizzonte è prigioniero nel fuoco di un dolore
la vita muore
leggi

| 

|
|
|
La casa al monte non ha ombre
immersa nel buio della foresta
ha solo luci di soffusi respiri
come una stella caduta sulla terra
nel suo cristallo di solitudine .
Tutto intorno i castagneti si aprono ai sentieri
salgono sino in cima
sono vene
leggi

| 

|
|
|
Tra cime nervose e ai confini del cielo
vibrano i fiori al soffio del vento
un piccolo universo invade l’anima.
Boschi e salti d’acqua nei silenzi di fatate magie
davanti a me disabitati tramonti
disperdono luci e croci in lontananza.
Alle
leggi

| 
|
|
|
Alberi in riva al mare
nel lento morir di onde silenziose.
Inseguono i gabbiani
un lontano orizzonte in fondo al cielo.
Nei lenti passi di
leggi

| 
|
|
|
S’increspa il mare
porta onde su spiagge di sassi
e i solitari respiri non hanno impronte
vivono su rocce levigate dal vento .
Il tempo qui
è un morbido divano di sguardi assopiti
vecchie case immerse nel silenzio
parlano di memorie
chiese
leggi

| 
|
|
|
Oltre le onde del vento volteggia l’aquila
nei suoi artigli brama la preda
esplora il respiro del cielo
nella sua
leggi

| |
|
|
Le carezze perdute
non ritornano sui bordi della pelle
come i fiumi che esondano o muoiono
tra gli aridi sassi di letti
leggi

| |
|
|
Scenderà un giorno il sole
tra i bivacchi della luna
quando il buio nasconde
l’altro volto dell’amore.
Si alzerà la
leggi

| |
|
|
Silenzioso è il passo
che attraversa i canaloni
d’arbusti e pietre
in alto nel mio sguardo
le creste innevate dei
leggi

| 
|
|
|
È rigoglioso questo piovere
che insieme al vento
ogni labbro di terra invade .
Più in alto di una nuvola
mi riparo e
leggi

| 
|
|
|
È un velo di pianto la pioggia
che dal cielo libera e leggera
la terra ingoia.
Ingabbiata nei confini del grigio
si
leggi

| |
|
|
I pioppi imbottiti di solitudine
nelle pigre ore del mattino
vivono di sola nebbia.
I letti a foglie sui sentieri
leggi

| |
|
|
Sono solo lacrime
di un tempo buio
che tuona il suo dolore
nell’anima
È fango che scivola giù
da ogni
leggi

| |
|
|
 
 
|
|